![]() |
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
STORIA DEL VINO La Puglia
è terra di antichissime tradizioni vinicole. Le pianure pugliesi
sono state un santuario per la vite e lulivo, sin dai tempi dei
Fenici e dei Greci. Lo stesso Omero parlava di questa regione, come un
luogo di "eterna primavera" e sono state queste particolari
condizioni climatiche a favorire una abbondanza e varietà di vini
raffinati. La coltivazione della vite era già praticata fin dai
tempi della colonizzazione greca nellVIII secolo avanti Cristo.
Successivamente, al tempo degli antichi romani, i vini pugliesi ebbero
il loro momento di massimo splendore fino a quando la decadenza dellimpero
romano di occidente segnò anche il declino della enologia pugliese.
A partire dal secolo XVII vi fu una rinascita della viticoltura con il
ritorno di vigneti autoctoni, che vennero però poi completamente
distrutti dalla fillossera sul finire del secolo XIX. Con i reimpianti
che seguirono si preferì privilegiare la quantità della
produzione piuttosto che la qualità.
|
![]() |
||
|