 |
 |
STORIA
DELLA PUGLIA
La Puglia,
sita allestremo confine meridionale dEuropa al centro del
Mediterraneo, protesa nel mare verso Levante, per la posizione geografica,
il territorio per lo più pianeggiante ed il clima particolarmente
favorevole, è stata da sempre una regione ideale per gli insediamenti
umani e zona di scambi commerciali e culturali.
Sede di popolazioni che raggiunsero un alto grado di civiltà sin
dai tempi più remoti, la sua preistoria costituisce un caposaldo
per gli studi sulle più recenti civiltà paleolitiche mediterranee
ed europee.
Ambita da Oriente e da Occidente, facilmente raggiungibile via mare e
via terra, fu abitata in epoca storica dalle popolazioni illiriche degli
Japigi, dei Dauni dei Peucetii e dei Messapi, fu sede di numerose colonie
greche, territorio romano, alleata di Annibale contro Roma, compresa da
Augusto nella regione Apulia et Calabria.
Subì invasioni barbariche, passò sotto il dominio di Bisanzio,
ottenne una certa indipendenza con lavvento dei Longobardi e la
successiva dominazione franca.
Soggetta alle incursioni saracene, nellXI secolo si rivoltò
ai Bizantini con laiuto interessato dei Normanni che se ne insignorirono.
Fece parte del Regno di Sicilia, del Regno di Napoli e di quello delle
due Sicilie prima dellunità dItalia.
La storia e la cultura della Puglia sono profondamente segnate dalle presenze
greche, romane, bizantine, arabe, normanne, franche, spagnole e di altre
popolazioni che lasciarono tracce indelebili del loro soggiorno.
Il contatto con etnie tanto diverse ha costellato il territorio pugliese
di reperti archeologici, castelli, torri, cattedrali, edifici urbani e
rurali ed altri monumenti costruiti secondo gli stili più disparati,
reinterpretati dalle genti di puglia che hanno dato vita ad una vera e
propria cultura della pietra.
Dialetti, tradizioni e cultura che ancor oggi caratterizzano le diverse
popolazioni pugliesi, paiono trovare riscontro nelle particolarità
geomorfologiche delle zone che abitano.
Profonde diversità storico-culturali e geografico-ambientali contraddistinguono
le zone della Capitanata, della Terra di Bari, del Salento e della Terra
Jonica che compongono il territorio pugliese e che più o meno corrispondono
alle attuali province di Foggia, di Bari, di Brindisi e Lecce, e di Taranto,
tanto che per molto tempo la regione era nota come "le Puglie"
ed ancor oggi in molte lingue straniere si usa il plurale per denominarla.
Ciò che la cultura e la mano sapiente delluomo hanno edificato,
ingentilito e plasmato a loro misura nel corso dei millenni, si fonde
al clima favorevole, al mare limpido, al sole immancabile, alle coste
sabbiose e rocciose, alle isole coperte di verde, alle caratteristiche
grotte ed alle altre bellezze profuse con generosità dalla natura
in questa terra.
Il gentile carattere meridionale, la naturale disponibilità della
gente, una gastronomia veramente tipica, vini squisiti, feste religiose
e popolari, rievocazioni storiche, avvenimenti culturali e numerosissime
attrezzature ricettive moderne e diversificate creano una atmosfera particolarmente
accogliente e fanno della Puglia la meta ideale di vacanza.
|
 |