 |
 |
LA
BOTTIGLIA
La bottiglia
è il recipiente dedicato al contenimento del vino. Già nel
XVI secolo veniva prodotta dai maestri vetrai nella misura da trequarti,
per contenere la dose di vino necessaria per il pasto di due persone.
Ancora oggi è il contenitore in cui può avvenire l' ultima
fase dell' invecchiamento. I più comuni tipi di bottiglie sono:
Bordolese |
|
Originaria
della regione di Bordeaux, in Francia, la si utilizza per vini rossi
da invecchiamento nella versione marrone scuro o verde; viene anche
utilizzata per vini bianchi o rosati nella versione incolore |
Borgognona |
|
Proviene
dalla Borgogna in Francia e viene utilizzata per contenere vini rossi
destinati ad un lungo invecchiamento; la si trova nei colori verde
scuro, foglia morta o anche marrone |
Renana |
|
Proviene
dalla regione del Reno ed ha la tipica forma slanciata, priva di anse;
è destinata quindi a conservare vini bianchi che non lasciano
depositi. La troviamo di solito nel colore verde chiaro o anche incolore |
Champagnotta |
|
E'
la bottiglia tipica degli spumanti; è di colore verde scuro
e presenta un notevole spessore per meglio resistere alla pressione
interna di tali vini |
Altri tipi meno conosciuti sono:
Pulcianella |
La utilizzata
in passato per l'Orvieto ed oggi diffusamente impiegata per l'Armagnac
e da alcuni grandi produttori portoghesi di rose' e vino verde |
Albeisa |
Utilizzata
per i vini rossi della zona di Alba, in Piemonte |
Chiatigiana |
Della
capienza di 1.500 cl. e destinata a sostituire il classico fiasco |
Fiasco |
Contenitore
di vetro soffiato, di forma pressoché' sferica, rivestito di
paglia intrecciata in modo tale da permettergli di rimanere autonomamente
in posizione verticale. Utilizzato prevalentemente per il Chianti
ed i vini toscani in genere, è stato per lungo tempo il simbolo
del vino italiano nel mondo. Attualmente è in fase di abbandono
quasi totale per ragioni di carattere sia economico (i costi per realizzare
l'avvolgimento in paglia sono diventati proibitivi), che tecnico (il
fiasco a causa della sua forma è di difficile stoccaggio, imballaggio
e trasporto) |
|
 |